Coloro i quali si iscriveranno per l'Anno Scolastico 2017/2018 entro il 30 Aprile ad uno…
Chi frequenta l’Istituto Merini, può contare su una serie di servizi che consentono di esprimere liberamente le capacità del singolo studente:
L’obiettivo dell’Istituto Merini è quello di offrire ai propri studenti una scuola moderna che tenga conto dei continui cambiamenti della società e di conseguenza formare giovani che possano affrontare le sfide che la società contemporanea inevitabilmente pone sulla loro strada.
Grande attenzione con garanzia di applicazione viene rivolta alla Direttiva ministeriale relativa ai “BES” che prevede “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
Al riguardo, l’istituto Merini propone una formazione continua e costante ai propri docenti i quali possono prendersi cura di tutti quegli studenti che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
Trovare soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing.
Operare per la promozione dell’azienda.
Migliorare qualità e sicurezza dell’ambiente lavorativo.
Maggiore consapevolezza di sé in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità dell’uomo e degli ambienti.
Analizzare e interpretare i fenomeni economici e sociali.
Conoscere interdipendenze e legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra istituzioni politiche, cultura, economia e società.
Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
Utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni